
Perché dovresti avere una phone booth nel tuo ufficio open space?
La phone booth è un nuovo elemento divenuto in breve tempo molto importante per l’ufficio open space per via delle sue numerose funzionalità.
Ma vediamo innanzitutto di cosa si tratta.
La phone booth è una cabina posizionabile all’interno della stanza, nello specifico nell’ufficio open space, al fine di creare un ambiente nuovo, privato e isolato acusticamente.
Un vero e proprio ufficio nell’ufficio, senza eseguire alcuna opera muraria.

Quali vantaggi offrono le phone booth?
Gli utilizzi sono numerosi.
La phone booth è letteralmente una “cabina telefonica” pensata per portare il silenzio in ufficio. Essa nasce infatti come spazio ideale per telefonare senza disturbare gli altri utenti che condividono l’open space. Si entra in cabina, si chiude la porta e si è immediatamente isolati dal resto dell’ufficio.



Da questa idea principale si sviluppano phone booth più o meno accessoriate anche per videocall e videoconferenze.
Il fattore insonorizzazione è dunque il vantaggio principale delle phone booth che le rende ideali per svariate altre funzioni come ad esempio la creazione di un luogo d’incontro per brevi meeting, per accogliere i clienti o semplicemente fare una pausa e socializzare con i colleghi. Quest’ultimo è un aspetto molto importante che approfondiamo nel nostro articolo “L’importanza di progettare le relazioni in ufficio”.
Allo stesso tempo può rappresentare un luogo privato dove ritrovare la concentrazione, una postazione operativa da utilizzare per attività più complesse che richiedono silenzio e attenzione.
Insonorizzazione e fonoassorbenza
Come già detto, la phone booth offre la possibilità di isolarsi dall’esterno. I materiali utilizzati per la sua struttura sono studiati per il fonoisolamento, cioè per l’interruzione del suono da fuori a dentro e da dentro a fuori, senza dunque che i due ambienti si disturbino a vicenda. Questo garantisce inoltre la privacy.
Ma com’è l’acustica all’interno di questo ambiente chiuso?
La struttura che si compone di materiali come legno, melaminico, vetro e metallo è accuratamente rivestita di materiale fonoassorbente al fine di garantire l’eliminazione del riverbero, a vantaggio di una maggiore intelligibilità nella comunicazione.
Conosci la differenza tra fonoisolamento e fonoassorbenza? Scopri di più nel nostro articolo “Fonoassorbenza vs Isolamento Acustico”.
Ventilazione
La cabina prevede delle prese per la ventilazione dell’ambiente al fine di garantire il normale ricircolo dell’aria.

Scopri di più sul Comfort Acustico: leggi il nostro articolo “Fonoassorbenza: benessere Acustico“.