Intervento di correzione acustica – Ristorante
Il problema del riverbero nei ristoranti è ormai noto e riconosciuto come fattore che incide negativamente sulla qualità del servizio.
Un vero e proprio disturbo, che va ad inficiare il relax del momento di pausa e svago.
Cosa avviene esattamente?
Come già anticipato nel nostro articolo Comfort Acustico: un passo verso il successo, “quando l’onda sonora si scontra con una superficie e torna indietro si verifica il fenomeno della riflessione. Se l’onda incidente e l’onda riflessa si sovrappongono danno origine al riverbero.”
Il riverbero al ristorante
La presenza di molti utenti parlatori suddivisi in gruppi diversi (tavoli) genera un rumore di fondo (riverbero) costante, il quale spinge ciascun parlatore ad alzare progressivamente il tono della propria voce per potersi rivolgere all’ascoltatore seduto allo stesso tavolo.
Un comportamento consequenziale che innesca un effetto a catena detto “cocktail party effect”.
Cos’è il cocktail party effect?
L’effetto cocktail party è la capacità dell’utente di concentrarsi su un singolo stimolo uditivo, filtrando una serie di altri rumori e suoni.
Nel caso del ristorante, l’ascoltatore focalizza la propria attenzione uditiva sull’utente che parla al suo stesso tavolo, escludendo tutte le altre conversazioni presenti all’interno dell’ambiente.
All’utente viene “imposto” quindi un impegno costante che genera affaticamento, stress e il ricordo negativo dell’esperienza vissuta.
Per questo motivo è molto importante valutare se vi sia o no la necessità di un intervento di correzione acustica.
Vi sono numerose soluzioni fonoassorbenti più o meno visibili, scopri di più nel nostro articolo “Fonoassorbenza: tipologie e soluzioni”.
L’intervento
Il ristorante La Greppia, a Civitanova Marche in provincia di Macerata, ci ha contattati per un importante problema di riverbero. Il nostro obiettivo è stato quindi progettare un intervento di risanamento acustico al fine di garantire ai clienti una qualità di ascolto confortevole e adeguata alla piacevole realtà della buona cucina locale.
La proposta progettuale
Un primo sopralluogo ci ha permesso di effettuare il rilievo delle misure necessarie per la formulazione della migliore proposta progettuale. Inoltre abbiamo potuto valutare le tipologie di superfici presenti, compreso il soffitto sul quale abbiamo deciso di intervenire.
Infatti, l’intervento di correzione acustica è volto all’eliminazione o riduzione delle superfici “riflettenti” mediante l’applicazione di soluzioni fonoassorbenti in grado di catturare l’onda sonora senza farla tornare indietro.
In questo modo è possibile garantire una buona intelligibilità delle conversazioni che si svolgono a ciascun tavolo presente.
Per questo ristorante da poco rinnovato abbiamo progettato una soluzione non impattante sull’arredo presente.
Nel particolare abbiamo scelto il pannello fonoassorbente Oversize nella versione Ceiling, quindi sospeso dal soffitto. Tutto ciò è stato possibile poiché questa particolare versione di Oversize è dotata di cavi che ne consento la regolazione in altezza. Ciascun pannello misura 159cm x 119cm.
Per i pannelli fonoassorbenti abbiamo scelto il colore bianco e li abbiamo installati colmando le nicchie “naturali” del soffitto, ottenendo così un effetto visivamente sobrio ma efficace acusticamente.
Infine, per l’unica applicazione a parete da noi effettuata, abbiamo selezionato il pannello Snowsound Art con raffigurato un disegno di Gillo Dorfles. Un vero e proprio quadro dalle importanti capacità fonoassorbenti.
Guarda tutte le foto dell’intervento.