Acustica e Fonoassorbenza.
I disturbi legati all’ esposizione a fonti di rumore vanno dal semplice fastidio ed alla difficoltà di comunicazione a disturbi del sonno e della memoria, effetti sul comportamento e sulla produttività fino ad effetti psicopatologici e sulla salute mentale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la “salute” è uno stato di completo benessere psico-fisico e sociale e non semplicemente l’assenza di malattie. Un ambiente acustico sfavorevole penalizza una buona qualità della vita.
In ambienti rumorosi si subiscono i seguenti effetti negativi:
Effetto Lombard
Fenomeno psico acustico : una persona tende ad alzare o abbassare il volume della propria voce in relazione al livello di rumore di fondo che lo circonda. Più il rumore di fondo è alto, più una persona tende a sforzare la propria voce. La voce urlata risulta più difficile da comprendere a causa di importanti modifiche nella fonazione e nell’ intonazione.
Annoyance (fastidio)
Disturbo psichico correlato all’esposizione al rumore. Sentimento di scontentezza, insoddisfazione, dispiacere, irritazione e stress generalmente intesi… modificazioni in senso peggiorativo delle capacità cognitive e disturbi della comunicazione… riferiti al rumore che l’individuo sa o crede possa agire su di lui in modo negativo
Riverbero
“riverberazione”: fenomeno studiato in acustica architettonica, dovuto a riflessioni del suono sulle superfici di un ambiente “tempo di riverberazione” : durata della “coda sonora” che i suoni lasciano nell’ambiente come effetto della riverberazione e a causa della velocità del suono, che non è elevata come la velocità della luce, e quindi non produce una cessazione immediata al suo interrompersi tempo di riverberazione troppo lungo, o comunque inadeguato rende l’ambiente riverberante o rimbombante e i suoni tendono a fondersi riducendo la comprensibilità del parlato o “legando” eccessivamente la musica.
Ottenere una correzione acustica efficace in tempi rapidi è possibile utilizzando pannelli fonoassorbenti del sistema Snowsound, questi permettono una riduzione importante e certificata del fastidioso riverbero acustico:
– Certificati Greenguard ovvero prodotti a bassa emissione che contribuiscono alla qualità dell’ambiente, rendendoli utilizzabili nelle scuole nelle mense nei ristoranti e nelle strutture di cura.
– Marcati CE per la destinazione d’uso come controsoffitto
– Resistenti al fuoco in Classe 1
– Classe di Assorbimento Acustico A
– Fonoassorbente al 100% (tutta la superficie del pannello è fonoassorbente)
– Riciclabili al 100%
– Senza emissione di formaldeide.
– Igienici e facili da pulire.
– Inalterabili anche a condizioni estreme di caldo, freddo e umidità.
La gamma di prodotti fonoassorbenti del sistema Snowsound permette di risolvere le problematiche acustiche, dalle più semplici alle più complesse, con una moltitudine di forme e colori pensati sia per essere visibili e parte caratterizzante del progetto, che per integrarsi con discrezione negli ambienti.