
Riganelli visita la fiera Cersaie 2024
Riganelli non poteva mancare all’appuntamento con Cersaie 2024, la 41° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, tenutasi a Bologna dal 23 al 27 settembre 2024. La fiera, punto di riferimento mondiale per il design delle superfici e l’arredo bagno, si è rivelata un’occasione cruciale per esplorare le nuove tendenze del settore.
Riganelli ha avuto modo di approfondire le più recenti soluzioni proposte dalle aziende leader di mercato, trovando ispirazione per i propri progetti futuri nel campo del design e dell’arredo contract. Abbiamo osservato da vicino le innovazioni più interessanti, sia dal punto di vista estetico che funzionale, in un evento che ha continuato a confermarsi come la principale vetrina internazionale per il settore.


Innovazioni e materiali
Ogni anno, Cersaie documenta le ricerche, innovazioni e tendenze più rilevanti del settore ceramico, e l’edizione 2024 non ha fatto eccezione. Riganelli ha potuto esplorare superfici decorate e texturizzate, materiali che richiamano artigianalità e colori naturali, oltre a scoprire le incursioni ormai sempre più comuni dell’intelligenza artificiale nel design dei pattern. Tra le principali novità spiccano infatti collezioni che reinterpretano pietre e marmi storici con una sintesi contemporanea, e pattern generati tramite AI e reti neurali, dimostrando quanto la tecnologia stia influenzando le nuove tendenze.
Le superfici proposte a Cersaie non sono solo estetiche, ma spesso, come giusto, giocano anche un ruolo funzionale. Uniscono bellezza e resistenza, creano veri e propri quadri d’autore, sfruttano effetti ottici per alterare la percezione prospettica dell’ambiente. Noi, durante la visita, abbiamo colto spunti innovativi per i nostri progetti, con l’obiettivo di integrare materiali e soluzioni che rispondano sia a esigenze estetiche sia tecniche.
Ne è un esempio il nuovo sistema certificato e brevettato di posa a secco per pavimenti in ceramica. Spesse soltanto 7mm ma rinforzate con fibra di vetro per assicurare una resistenza superiore a quella offerta da qualunque altro tradizionale sistema di posa, queste lastre di gres porcellanato consentono la realizzazione o il rinnovo totale dei pavimenti in ambienti interni, attraverso la sovrapposizione e dunque senza demolire quello esistente.


Il valore del design italiano e le sfide del mercato
Cersaie 2024 ha confermato ancora una volta il ruolo di fiera europea più importante nel settore della ceramica, grazie a caratteristiche distintive come l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Nonostante la sfida posta da fattori come il dumping internazionale e normative europee come l’ETS, il design italiano continua a essere un punto di riferimento.
Riganelli, in questa edizione, ha potuto esplorare le più recenti ricerche nel settore della ceramica trovando ispirazione e nuove idee soprattutto per ciò che concerne l’ecosostenibilità, come quelle legate al riciclo creativo di materiali come il vetro derivante da vecchi tubi catodici, dimostrando che l’innovazione può andare di pari passo con il rispetto ambientale.

Questa esperienza ha rafforzato la nostra visione, che continua a puntare sull’integrazione di nuove tecnologie, materiali sostenibili e tendenze estetiche nei nostri progetti. Attendiamo con interesse la prossima edizione della fiera, che si terrà dal 22 al 26 settembre 2025, per continuare a esplorare nuove tendenze e rafforzare la nostra offerta nel panorama internazionale.