
La nuova sede di Oqema
Trasferirsi in una nuova sede non rappresenta solo un cambiamento logistico, ma un investimento strategico sul benessere delle persone e sull’efficienza del lavoro.
Un ambiente completamente nuovo, progettato su misura per rispondere alle esigenze attuali, favorisce la produttività, stimola la collaborazione e rafforza il senso di appartenenza dei dipendenti. Spazi pensati in modo intelligente migliorano la comunicazione interna, ottimizzano i flussi operativi e offrono la flessibilità necessaria per affrontare le sfide del lavoro contemporaneo.
In un mercato sempre più competitivo, una nuova sede diventa anche un potente strumento di immagine: trasmette solidità, attenzione all’innovazione e cura per le persone, valori fondamentali per attrarre talenti e rafforzare il posizionamento aziendale.
L’intervento
Nell’hinterland milanese, l’azienda Oqema, leader in Europa nella distribuzione di prodotti chimici e materie prime, ci ha scelti per dare vita ai nuovi spazi lavorativi.
La richiesta era chiara: sviluppare un ambiente di lavoro ottimizzato nei nuovi spazi a disposizione, più adeguato, che coniugasse funzionalità, estetica e benessere per chi ogni giorno vive l’ambiente ufficio.
Come azienda specializzata nella progettazione e nell’arredo di spazi professionali, abbiamo seguito ogni fase del progetto, dalla consulenza iniziale alla fornitura e posa di tutti gli arredi.

La proposta progettuale
L’intervento ha interessato ogni area dell’headquarter aziendale, dall’ingresso agli open space, dagli uffici privati e direzionali alla creation room, fino agli spazi comuni come la cucina e le sale riunioni.
Nella fase di progettazione abbiamo lavorato in stretta armonia con fattori preesistenti, in particolare la pavimentazione sopraelevata rivestita in moquette e la suddivisione degli ambienti definita, appunto, da pareti già esistenti.

L’intero concept è stato sviluppato per valorizzare questi elementi, integrandoli in un layout funzionale e visivamente equilibrato. La scelta dei colori, delle finiture e della disposizione degli arredi è stata guidata dal desiderio di dare respiro a ogni ambiente, favorendo una percezione di ampiezza e comfort. Ogni dettaglio è stato studiato per coniugare estetica e praticità, contribuendo al benessere quotidiano delle persone che vivono questi spazi.
Il risultato è un ambiente armonico e moderno, che ha visto l’inserimento di scrivanie operative, bench, arredi direzionali, sedute ergonomiche, tavoli riunione, cassettiere e armadiature, divani attesa, madie e tutti i complementi necessari come cestini, appendiabiti e vertebre passacavi per un ufficio completo, funzionale e rappresentativo.


All’interno del progetto abbiamo curato anche la realizzazione di un’area break, pensata come uno spazio accogliente dove i dipendenti possano consumare i pasti o concedersi una pausa durante la giornata. L’ambiente si compone di tavoli, sedie ed una cucina dotata di tutte le attrezzature necessarie.

Oltre agli uffici direzionali e agli spazi operativi, abbiamo realizzato anche una creation room: un ambiente informale pensato per favorire la creatività e le relazioni spontanee tra i colleghi.
In quest’area, più informale, le persone possono prendersi una pausa, scambiare due chiacchiere, confrontarsi in modo naturale e stimolante. E’ stata progettata con l’obiettivo di creare uno spazio che incoraggiasse non solo il benessere individuale, ma anche lo spirito di squadra e la nascita di nuove idee, in un contesto meno strutturato rispetto ai tradizionali luoghi di lavoro.

A completamento del progetto, sono state installate delle tende tecniche a veneziana, studiate per garantire la miglior gestione possibile della luce naturale proveniente dalle ampie superfici vetrate.
Questa soluzione consente di modulare l’ingresso della luce in base alle diverse esigenze operative, migliorando il comfort visivo all’interno degli spazi e contribuendo al benessere complessivo dell’ambiente di lavoro.
